Scienziati creano rivoluzionario materiale resistente come l’acciaio, ma più leggero del polistirolo
Un team di ricercatori dell’Università di Toronto ha sviluppato un nuovo materiale che potrebbe trasformare settori come l’aerospaziale e l’automobilistico. Grazie all’unione tra machine learning e ingegneria su scala nanometrica, hanno creato una struttura in carbonio che combina estrema resistenza e leggerezza, superando le prestazioni dei materiali tradizionali. Da anni gli ingegneri cercano di sviluppare...
Grazie all’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno creato un materiale ultra-leggero e super-resistente: con prestazioni superiori a titanio e alluminio, potrebbe trasformare settori come l’aerospazio, l’automotive e l’energia, migliorando l’efficienza e riducendo i consumi di carburante
©Peter Serles
Un team di ricercatori dell’Università di Toronto ha sviluppato un nuovo materiale che potrebbe trasformare settori come l’aerospaziale e l’automobilistico. Grazie all’unione tra machine learning e ingegneria su scala nanometrica, hanno creato una struttura in carbonio che combina estrema resistenza e leggerezza, superando le prestazioni dei materiali tradizionali.
Da anni gli ingegneri cercano di sviluppare materiali che uniscano leggerezza e resistenza per migliorare l’efficienza in vari settori, in particolare quello aerospaziale, dove anche pochi grammi in meno possono tradursi in risparmi di carburante e prestazioni ottimizzate.
Materiali come alluminio e titanio hanno rappresentato per lungo tempo la soluzione più avanzata, ma presentano limitazioni. Anche la fibra di carbonio, pur essendo un’alternativa rivoluzionaria, non è priva di difetti. Per superare questi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER