Schrödinger aveva ragione! Fotografati per la prima volta atomi che diventano onde quantistiche

Per la prima volta, un gruppo di fisici è riuscito a catturare l’immagine di atomi che si comportano come onde, realizzando uno degli esperimenti più suggestivi nella storia della meccanica quantistica. Le immagini, ottenute con una tecnica innovativa, mostrano come la materia, a livello microscopico, non sia solo fatta di particelle: può anche esistere sotto...

Scienza & Tecnologia

Un esperimento senza precedenti mostra gli atomi trasformarsi in onde, come previsto dalla teoria quantistica: la foto ottenuta conferma visivamente l’equazione di Schrödinger

Ilaria Rosella Pagliaro

5 Agosto 2025

©Joris Verstraten, et al

Per la prima volta, un gruppo di fisici è riuscito a catturare l’immagine di atomi che si comportano come onde, realizzando uno degli esperimenti più suggestivi nella storia della meccanica quantistica. Le immagini, ottenute con una tecnica innovativa, mostrano come la materia, a livello microscopico, non sia solo fatta di particelle: può anche esistere sotto forma di onde.

Atomi o onde?

Può sembrare assurdo, ma è proprio così: un atomo non è solo una pallina, come spesso ci viene mostrato nei disegni semplificati, ma può anche comportarsi come un’onda diffusa nello spazio. Questo comportamento è alla base della dualità onda-particella, uno dei concetti chiave della fisica quantistica, proposto per la prima volta nel 1924 da Louis de Broglie e successivamente elaborato da Erwin Schrödinger.

Da quasi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/schrodinger-aveva-ragione-fotografati-per-la-prima-volta-atomi-che-diventano-onde-quantistiche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.