Schiaccianoci fai da te: le idee più belle e originali con materiali di riciclo

Sebbene gli antenati degli schiaccianoci siano ancora più antichi, gli esemplari a forma di soldatino comparvero a inizio ‘800 nelle regioni tedesche di Sonneberg ed Erzgebirge. E nel 1872, Wilhelm Fuchtner, noto come il padre dello schiaccianoci, ne realizzò la prima produzione commerciale. Negli ultimi anni sono diventati molto popolari anche alle nostre latitudini e...

Vecchi rotoli di carta igienica, scatole di cartone, mollette e tappi di sughero, ecco tutto ciò che puoi riciclare e utilizzare per creare un meraviglioso schiaccianoci fai da te

@123rf

Sebbene gli antenati degli schiaccianoci siano ancora più antichi, gli esemplari a forma di soldatino comparvero a inizio ‘800 nelle regioni tedesche di Sonneberg ed Erzgebirge. E nel 1872, Wilhelm Fuchtner, noto come il padre dello schiaccianoci, ne realizzò la prima produzione commerciale.

Negli ultimi anni sono diventati molto popolari anche alle nostre latitudini e se anche tu ne vai pazzo, oggi ti spieghiamo come realizzarli con materiali di riciclo, dai vecchi rotoli di carta igienica alle scatole di cartone.

Schiaccianoci con rotoli di carta igienica

Puoi utilizzarne uno soltanto oppure assemblare diversi rotoli incollandoli gli uni agli altri. Se ne usi uno, ti basterà dipingerlo a strati di colore, aggiungere occhi e baffi sullo strato del volto, e un pon pon nero a mo’ di cappello.

Altrimenti incolla due rotoli uno sopra l’altro, utilizza altri due rotoli più piccoli, che puoi realizzare con


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/diy-upcycling/schiaccianoci-fai-da-te/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.