Scaldabagno solare e caldaia insieme: ecco il nuovo scaldacqua fotovoltaico ibrido

Ridurre il consumo di energia e abbassare le bollette è una priorità per molte famiglie, soprattutto quando si tratta di riscaldare l’acqua sanitaria. Una delle soluzioni più efficienti in questo ambito è l’uso di sistemi basati sull’energia solare, che permettono di sfruttare una fonte rinnovabile e gratuita. Tuttavia, uno dei limiti dei pannelli solari tradizionali...

Un innovativo scaldacqua solare ibrido da 1,5 kW è ora disponibile: sfrutta l’energia solare e si integra con una caldaia, garantendo acqua calda sempre disponibile e una riduzione dei consumi energetici per le abitazioni

©Nexol

Ridurre il consumo di energia e abbassare le bollette è una priorità per molte famiglie, soprattutto quando si tratta di riscaldare l’acqua sanitaria. Una delle soluzioni più efficienti in questo ambito è l’uso di sistemi basati sull’energia solare, che permettono di sfruttare una fonte rinnovabile e gratuita. Tuttavia, uno dei limiti dei pannelli solari tradizionali è la loro dipendenza dall’irraggiamento diretto, rendendo difficile garantire un’adeguata produzione di acqua calda nelle giornate nuvolose o durante la notte.

Per rispondere a questa esigenza, la start-up tedesca Nexol Photovolthermic AG ha sviluppato la serie NEX RS, un nuovo scaldacqua solare ibrido che combina l’energia solare con la possibilità di integrarsi con una caldaia tradizionale. Questo dispositivo offre una soluzione più affidabile e flessibile, assicurando acqua calda in ogni momento della giornata,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/scaldabagno-solare-e-caldaia-insieme-ecco-il-nuovo-scaldacqua-fotovoltaico-ibrido/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.