Sapevi che la spugna da cucina è un ricettacolo di batteri pericolosissimi? Ti spiego come fare per igienizzarla

Le spugne da cucina sono strumenti indispensabili nella pulizia quotidiana, ma spesso diventano un vero e proprio ricettacolo di batteri. A causa dell’ambiente umido e caldo, e della presenza di residui di cibo, possono ospitare microrganismi potenzialmente dannosi per la salute. Uno studio condotto in Germania ha rivelato che un solo centimetro cubico di una...

Le spugne da cucina possono diventare un ricettacolo di batteri a causa dell’ambiente caldo e umido e dei residui di cibo: come igienizzarle per ridurre la carica batterica

@Kampus Production/Pexels

Le spugne da cucina sono strumenti indispensabili nella pulizia quotidiana, ma spesso diventano un vero e proprio ricettacolo di batteri. A causa dell’ambiente umido e caldo, e della presenza di residui di cibo, possono ospitare microrganismi potenzialmente dannosi per la salute.

Uno studio condotto in Germania ha rivelato che un solo centimetro cubico di una spugna usata può contenere una densità batterica paragonabile a quella delle feci. Tra i batteri rilevati, è stata identificata la Moraxella osloensis, nota per il suo cattivo odore e per il rischio di infezioni nei soggetti con un sistema immunitario debole.

Molte persone pensano che il semplice lavaggio con acqua e sapone sia sufficiente per igienizzare la spugna, ma lo studio ha dimostrato che questo metodo non solo non elimina i batteri, ma può persino favorire la crescita di quelli più resistenti. Anche tecniche come bollire la spugna o metterla nel microonde


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/spugna-batteri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.