Sapevi che c’è una “Atlantide del Giappone”? Cosa sappiamo di questo mistero sottomarino irrisolto
Quando nel 1986 l’istruttore subacqueo Kihachiro Aratake si immerse nelle acque al largo della costa dell’isola giapponese di Yonaguni, scoprì uno spettacolo incredibile. A sei metri di profondità si trovava una serie di monoliti che egli descrisse come “terrazzati sul fianco di una montagna”. Le enormi formazioni rettangolari presentavano angoli a 90 gradi straordinariamente perfetti,...
La scoperta di monoliti sottomarini, tra cui un’enorme piramide, ha sollevato una domanda che non ha mai trovato risposta: si tratta delle rovine di un’antica città sommersa?
@Simply Scuba/YouTube
Quando nel 1986 l’istruttore subacqueo Kihachiro Aratake si immerse nelle acque al largo della costa dell’isola giapponese di Yonaguni, scoprì uno spettacolo incredibile. A sei metri di profondità si trovava una serie di monoliti che egli descrisse come “terrazzati sul fianco di una montagna”.
Le enormi formazioni rettangolari presentavano angoli a 90 gradi straordinariamente perfetti, con pareti dritte, gradini e colonne. Negli anni successivi gli esperti si sono avvicendati sul sito nel tentativo di determinare se la struttura fosse naturale o artificiale.
Ancora oggi rimane un grande mistero irrisolto. Inizialmente si era ipotizzato che il monumento di Yonaguni fosse stato costruito quando l’area si trovava sopra il livello del mare, circa 10.000 anni fa. La “Atlantide del Giappone” potrebbe quindi essere un residuo di una civiltà preglaciale che alla fine è stata inondata? Oppure potrebbe essere il risultato di un terremoto, con un’età di 2000-3000 anni?
Gli
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/atlantide-del-giappone-mistero-sottomarino-irrisolto/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER