San Silvestro, chi è il santo dell’ultimo dell’anno?
Vissuto nel 300 con Costantino imperatore, Silvestro è un po' per caso in questo giorno del calendario. La giornata, soprattutto nelle ore serali, è invece piena di significati
È questione di storia, di tradizione, di riti e di scienza. Tutto nella notte che porta dal 31 di dicembre al primo di gennaio, la notte fra l’ultimo giorno di un anno e il Capodanno, il primo dell’altro. Dalla notte dei tempi è momento di espiazione, di chiusura di un ciclo e dell’inizio di un altro (quest’anno il primo di gennaio è una domenica). Non sempre però fine e inizio hanno coinciso nella storia con dicembre e gennaio.
La notte precedente
Nel mondo occidentale il giorno festivo è il 1 gennaio, ma la festa e la mangiata si fanno la sera precedente, quella di San Silvestro, il 31 dicembre, la vigilia in cui si fa il veglione, cioè si sta svegli fino a mezzanotte, al giorno e all’anno nuovo.
San Silvestro
San Silvestro è il santo che la Chiesa festeggia il 31 dicembre. Il cenone prende il nome da lui, ma la sua storie non è legata a riti della fine dell’anno. Silvestro I papa e santo è vissuto nel 300 con Costantino imperatore che pare abbia fatto molto più del pontefice per la
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/san-silvestro-chi-e-santo-ultimo-anno
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER