Sai quanti rifiuti hai prodotto solo lo scorso anno? Molti di più di quelli che immagini

In Italia abbiamo un problema (anzi più di uno) con l’immondizia. Lo scorso anno la produzione dei rifiuti è tornata a crescere del 2,3%, toccando i livelli pre-pandemia. In totale sono state ben 29,6 milioni di tonnellate le tonnellate di spazzatura generate nel nostro Paese. In pratica ogni cittadino italiano ha prodotto la bellezza di...

Dopo un’inflessione nel 2020 (per via dello scoppio della pandemia), lo scorso anno la produzione dei rifiuti in Italia è tornata a lievitare. Ognuno di noi ne ha prodotto in media oltre 500

In Italia abbiamo un problema (anzi più di uno) con l’immondizia. Lo scorso anno la produzione dei rifiuti è tornata a crescere del 2,3%, toccando i livelli pre-pandemia. In totale sono state ben 29,6 milioni di tonnellate le tonnellate di spazzatura generate nel nostro Paese. In pratica ogni cittadino italiano ha prodotto la bellezza di produce 502 chilogrammi di rifiuti nel 2021. A restituirci questi dati il Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022 dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

A colpire è anche il numero relativo all’esportazione della nostra spazzatura: nel 2021 i rifiuti urbani esportati sono stati 3 volte superiori a quelli importati; ne abbiamo portate fuori 659mila tonnellate, mentre l’import è stato pari al 219 mila. Tra le Regioni che esportano maggiormente l’immondizia (in Paesi come l’Austria, il Portogallo e la Spagna) spiccano la Campania e il Lazio.

Per quanto riguarda


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/produzione-rifiuti-italia-2021-report-ispra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.