
Sai davvero cos’è il latte condensato? No, non è semplicemente latte e zucchero
Si potrebbe pensare che il latte condensato sia semplicemente un barattolo pieno di latte e zucchero, in fondo l’etichetta parla chiaro. Invece la realtà è un po’ più complessa e sorprendente. Dentro quel contenitore cremoso si cela un piccolo concentrato di storia, tecnologia alimentare e cultura gastronomica che, con discrezione, ha rivoluzionato le cucine di...
Il latte condensato non è solo latte e zucchero: scopri cos’è davvero, come viene prodotto e perché è un ingrediente unico per i tuoi dolci.
17 Agosto 2025
Si potrebbe pensare che il latte condensato sia semplicemente un barattolo pieno di latte e zucchero, in fondo l’etichetta parla chiaro. Invece la realtà è un po’ più complessa e sorprendente. Dentro quel contenitore cremoso si cela un piccolo concentrato di storia, tecnologia alimentare e cultura gastronomica che, con discrezione, ha rivoluzionato le cucine di mezzo mondo.
Origine e diffusione
Il latte condensato nasce da un’esigenza precisa: conservare a lungo un alimento deperibile come il latte, mantenendone le proprietà nutritive. Era il 1853 quando Gail Borden, imprenditore ed inventore statunitense, ne brevettò la produzione industriale, riducendo la quantità d’acqua del latte fresco e aggiungendo zucchero in grandi quantità per creare un ambiente ostile ai batteri. Durante la Guerra Civile Americana, il latte condensato divenne un alleato prezioso dei soldati, trasformandosi da
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER