
Sai cos’è una rete di raffrescamento urbano? L’alternativa all’aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂
Mentre il cambiamento climatico continua a intensificarsi, portando temperature sempre più estreme soprattutto nei contesti urbani, la domanda di sistemi di climatizzazione cresce in tutta Europa. Ma a fronte di consumi energetici elevatissimi e di un impatto ambientale sempre più preoccupante, alcune città hanno iniziato a investire in una soluzione collettiva e sostenibile: la rete...
Contro le ondate di calore e il cambiamento climatico, le città rispondono con la rete di raffreddamento urbano: un sistema collettivo, efficiente e silenzioso che sfrutta acque naturali o recuperate per raffrescare edifici senza aumentare l’inquinamento
5 Settembre 2025
Mentre il cambiamento climatico continua a intensificarsi, portando temperature sempre più estreme soprattutto nei contesti urbani, la domanda di sistemi di climatizzazione cresce in tutta Europa. Ma a fronte di consumi energetici elevatissimi e di un impatto ambientale sempre più preoccupante, alcune città hanno iniziato a investire in una soluzione collettiva e sostenibile: la rete di raffreddamento urbano. Questo sistema, già attivo in paesi come la Francia, sta cominciando a farsi strada anche in Italia, con i primi progetti pilota avviati a Milano e Torino.
Cos’è una rete di raffreddamento urbano?
La rete di raffreddamento urbano, conosciuta anche come climatizzazione centralizzata, è un’infrastruttura che consente di produrre e distribuire aria fresca a più edifici attraverso un’unica rete centralizzata.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER