Sai cos’è davvero una Cop e la storia delle conferenze sul clima?

I riflettori del mondo sono puntati su Dubai. Proprio qui, negli Emirati Arabi Uniti, oggi viene inaugurata la COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il vertice, che vede la partecipazione di oltre 190 Paesi, ma anche scienziati, Ong e aziende, terminerà il prossimo 12 dicembre. La speranza è che possa concludersi con...

Era il 1995 quando i Paesi delle Nazioni Unite si riunirono a Berlino per la prima conferenza sul clima. Quell’evento segnò una svolta cruciale e una presa di consapevolezza sull’urgenza di intraprendere delle azioni per salvare il Pianeta. Da allora, ogni anno, la COP è diventata un appuntamento molto atteso, ma finora in circa 30 anni gli impegni assunti e portati a termine sono stati pochi e irrisori. Puntualmente non facciamo che perderci in discorsi triti e ritriti e ripetere “bisogna agire prima che sia troppo tardi” come un mantra. La COP28 sarà l’ennesimo flop o sarà la volta buona?

@greenMe

I riflettori del mondo sono puntati su Dubai. Proprio qui, negli Emirati Arabi Uniti, oggi viene inaugurata la COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il vertice, che vede la partecipazione di oltre 190 Paesi, ma anche scienziati, Ong e aziende, terminerà il prossimo 12 dicembre.

La speranza è che possa concludersi con accordi concreti in grado di mitigare gli ingenti danni causati al Pianeta dall’inquinamento legato alle dalle attività umane, anche


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/sai-cose-davvero-una-cop-storia-conferenze-clima/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.