Sai che nei tuoi ombretti e ciprie c’è ancora talco (probabile cancerogeno)? Ecco in quali prodotti lo abbiamo scovato

Il talco è un ingrediente che si nasconde in molti prodotti di uso quotidiano e spesso non ce ne accorgiamo. Per anni le discussioni degli esperti si sono concentrate soprattutto sul rischio di contaminazione con amianto — un noto cancerogeno che può entrare nel minerale durante l’estrazione — ma negli ultimi tempi le preoccupazioni sono...

Da Essence a Debora, da Manhattan a Catrice: in molti blush, palette di ombretti e altri cosmetici comuni continua a essere presente il talco, una sostanza che l’IARC ha classificato come probabilmente cancerogena per l’uomo

Francesca Biagioli

10 Settembre 2025

Il talco è un ingrediente che si nasconde in molti prodotti di uso quotidiano e spesso non ce ne accorgiamo. Per anni le discussioni degli esperti si sono concentrate soprattutto sul rischio di contaminazione con amianto — un noto cancerogeno che può entrare nel minerale durante l’estrazione — ma negli ultimi tempi le preoccupazioni sono aumentate. Alcuni studi indicano infatti che anche il talco in sé potrebbe avere proprietà cancerogene, indipendentemente dalla presenza di contaminanti.

Non a caso, nel luglio 2024 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha riclassificato il talco come “probabilmente cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 2A), affiancando così la già nota pericolosità del talco contaminato da amianto, riconosciuto come cancerogeno per l’uomo già dal 2009. Successivamente, anche il Comitato per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bellezza/sai-che-nei-tuoi-ombretti-e-ciprie-ce-ancora-talco-probabile-cancerogeno-ecco-quando-potrebbe-essere-vietato-nellue/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.