Sai che il Giappone produce legname senza abbattere alberi? È l’antica tecnica del Daisugi

Il Giappone è un Paese di tradizioni secolari che non smette mai di sorprendere e ispirare nella ricerca della perfezione. Una delle sue tradizioni fin dal XIV secolo è il Daisugi, una tecnica forestale che permette di ottenere il legno senza abbattere completamente l’albero. Questa silvicoltura sostenibile è utilizzata principalmente su cedri piantati appositamente per...

In Giappone si pratica il Daisugi, un antico sistema di potatura utilizzato per produrre legno senza abbattere gli alberi. Grazie a questa tecnica si previene la deforestazione e si produce legno di alta qualità

@arboles_magicos/X

Il Giappone è un Paese di tradizioni secolari che non smette mai di sorprendere e ispirare nella ricerca della perfezione. Una delle sue tradizioni fin dal XIV secolo è il Daisugi, una tecnica forestale che permette di ottenere il legno senza abbattere completamente l’albero.

Questa silvicoltura sostenibile è utilizzata principalmente su cedri piantati appositamente per questo scopo. La tecnica ha grandi somiglianze con quella utilizzata per i bonsai, ma viene eseguita su alberi giganti ed è un modo eccellente per prevenire la deforestazione e produrre legno di alta qualità.

I cedri vengono potati a mano con molta delicatezza e attenzione ogni due anni, lasciando solo i rami superiori da cui spunteranno nuovi rami molto dritti verso l’alto. A occhio nudo, quando si utilizza questa tecnica, sembra che i cedri siano cresciuti sopra altri cedri.

Questi nuovi germogli crescono in un legno


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/giappone-produce-legname-senza-abbattere-alberi-daisugi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.