Sai che i puledri nascono con le “scarpette delle fate”?

Ogni nuova nascita è un momento di gioia travolgente, così grande che a volte piccoli dettagli possono sfuggire. Prendiamo i cavalli per esempio e i loro cuccioli, i puledri. Sai che i puledri vengono al mondo con quelle che in molti hanno soprannominato “scarpette delle fate”? Forse sì oppure no dato che, probabilmente, non è...

Hai mai sentito parlare delle “scarpette delle fate”? Spoiler: non riguardano la magia bensì i puledri quando vengono al mondo. Ecco cosa sono e a che cosa servono. La natura stupisce ancora una volta

@Canva

Ogni nuova nascita è un momento di gioia travolgente, così grande che a volte piccoli dettagli possono sfuggire. Prendiamo i cavalli per esempio e i loro cuccioli, i puledri. Sai che i puledri vengono al mondo con quelle che in molti hanno soprannominato “scarpette delle fate”?

Forse sì oppure no dato che, probabilmente, non è proprio la prima cosa ad attirare l’attenzione dell’osservatore. Come dargli torto del resto poiché quelle che dovrebbero assomigliare a piccole calzature magiche di fatato hanno davvero poco. Per alcuni, piuttosto, fanno impressione.

Ma cosa sono queste scarpette delle fate e a che cosa servono? Non per ultimo, perché si chiamano così? Facciamo una premessa: mettiamo da parte per un attimo l’immagine che tutti noi abbiamo degli zoccoli e, generalmente, delle zampe degli equini. Non pensiamo nemmeno ai ferri di cavallo.

Le scarpette delle fate, infatti, non


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/altri-pet/sai-che-i-puledri-nascono-con-le-scarpette-delle-fate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.