S.O.S punteruolo rosso, è sempre più diffuso in Italia: come riconoscerlo e che danni provoca

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso del punteruolo rosso della palma, un insetto infestante che sta rapidamente diffondendosi in tutta Italia e provocando danni significativi alle palme ornamentali e da frutto. Il coleottero Rhynchophorus ferrugineus, originario dell’Asia meridionale e della Melanesia, è particolarmente dannoso perché scava all’interno del tronco e dei tessuti della...

Il punteruolo rosso delle palme, un coleottero che sta distrugge questo tipo di pianta, è sempre più diffuso anche qui da noi: ecco come riconoscerlo, i danni e perché intervenire subito è fondamentale

Rebecca Manzi

30 Agosto 2025

@Luigi Barraco/Wikipedia @Denghiù/Wikipedia

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso del punteruolo rosso della palma, un insetto infestante che sta rapidamente diffondendosi in tutta Italia e provocando danni significativi alle palme ornamentali e da frutto. Il coleottero Rhynchophorus ferrugineus, originario dell’Asia meridionale e della Melanesia, è particolarmente dannoso perché scava all’interno del tronco e dei tessuti della pianta, compromettendone il sistema vascolare.

La prima comparsa in Europa risale al 1994 in Spagna, mentre in Italia il punteruolo rosso è segnalato dal 2005 in regioni come Toscana, Sicilia, Campania, Lazio e Puglia. Nonostante le campagne di prevenzione, l’infestante continua a rappresentare una minaccia concreta per il patrimonio verde nazionale come dimostra il caso di San Severo, in provincia di Foggia, dove si è reso necessario procedere


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/punteruolo-rosso-come-riconoscerlo-danni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.