Russia, i soldati che combattono in Ucraina possono congelare gratis il loro sperma

Dopo l’annuncio, molti uomini si sono rivolti alle cliniche per la fecondazione in vitro in modo che, in caso di morte o di perdita della fertilità, possano comunque avere ancora figli

I soldati russi che stanno combattendo la guerra contro l’Ucraina avranno diritto al congelamento e allo stoccaggio gratuiti dello sperma nelle criobanche. Lo ha riferito l’agenzia di stampa statale russa Tass: «Le famiglie di coloro che sono stati chiamati al servizio militare nell’ambito della mobilitazione parziale avranno libero accesso al trattamento dell’infertilità e allo stoccaggio di biomateriale in una criobanca», ha spiegato Igor Trunov, presidente dell’Unione russa degli avvocati, che rappresenta diverse coppie in cui i mariti sono stati chiamati alle armi e che hanno chiesto assistenza.

Il ministero della Salute russo ha risposto positivamente alla richiesta della «creazione di una criobanca gratuita di materiale genetico» e di «modifiche al sistema di assicurazione sanitaria obbligatoria per assegnare una quota gratuita di trattamento dell’infertilità per i cittadini della Federazione Russa che partecipano all’operazione militare speciale», ha aggiunto l’avvocato. «Il Ministero della Salute ha deciso che è possibile utilizzare i soldi del bilancio federale per finanziare la conservazione e lo stoccaggio gratuiti dello sperma dei cittadini mobilitati nell’operazione militare speciale, nel 2022-2024. Qualsiasi successivo utilizzo gratuito di materiale genetico conservato nella tecnologia di riproduzione assistita


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/russia-soldati-congelare-gratis-sperma


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.