Rododendro: varietà e come coltivarlo in vaso o in giardino

Le coltivazioni di rododendro ornamentale in Italia avvengono soprattutto nella zona dei laghi prealpini ma esistono anche specie spontanee di rododendro e di azalea, tra cui è famosa la Rosa delle Alpi. Tra le specie di rododendro coltivate ricordiamo il R. maximum originario del Nord America, il R. arboreum e il R. argenteum originari dell’Himalaya...

Il rododendro, come l’azalea, è una pianta che appartiene al genere Rhododendron e che fa parte della famiglia delle Ericaceae. Si tratta di una pianta arbustiva che viene coltivata a scopo ornamentale e fiorisce in primavera, da aprile a giugno

Le coltivazioni di rododendro ornamentale in Italia avvengono soprattutto nella zona dei laghi prealpini ma esistono anche specie spontanee di rododendro e di azalea, tra cui è famosa la Rosa delle Alpi.

Tra le specie di rododendro coltivate ricordiamo il R. maximum originario del Nord America, il R. arboreum e il R. argenteum originari dell’Himalaya e il R. campanulatum originario del Nepal, tutti con numerosi ibridi dai colori più svariati, bianco, roseo, rosso-porpora, blu e lilla.

Scopriamo come coltivare il rododendro e come prendercene cura.

Varietà di rododendro

Ci sono molte varietà di rododendro in natura ognuna con le sue caratteristiche uniche. Ecco alcune delle principali varietà:

Rododendro Catawbiense: questa varietà è originaria dell’America settentrionale ed è una delle più popolari. I suoi fiori sono viola o rosa, con foglie verdi scure e può raggiungere


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/rododendro-coltivazione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.