Rivoluzione botanica: addio agli insulti razziali nei nomi scientifici delle piante

Botanici cambiano nomi con riferimenti razziali in favore di 'affra'. Dibattito su passato coloniale e stabilità nella tassonomia.
L'articolo Rivoluzione botanica: addio agli insulti razziali nei nomi scientifici delle piante sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Botanici cambiano nomi con riferimenti razziali in favore di ‘affra’. Dibattito su passato coloniale e stabilità nella tassonomia.

Attualmente l’albero di corallo della costa (Lukrecja/Shutterstock.com)

Dopo un lungo dibattito, i botanici hanno finalmente preso una decisione storica riguardo ai nomi scientifici di oltre 200 specie di piante, funghi e alghe che contenevano un insulto razziale. Questa decisione è stata presa durante il Congresso Botanico Internazionale (IBC) a Madrid, dove la maggioranza dei presenti ha votato a favore del cambiamento dei nomi che facevano riferimento all’insulto caffra, utilizzato contro le persone di colore, in particolare in Sudafrica.

Il termine offensivo sarà sostituito con “affra” e sue derivazioni, come modo per onorare le origini africane delle specie coinvolte. Questa iniziativa è stata proposta per la prima volta dai botanici Gideon F. Smith ed Estrela Figueiredo dell’Università di Nelson Mandela nel 2021, con l’obiettivo di rendere il cambiamento permanente e retroattivo.

Smith ha espresso gratitudine verso i colleghi che hanno sostenuto l’iniziativa, affermando che era necessario liberare la nomenclatura botanica da un insulto razziale spregevole. Anche se alla fine è stata


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/22/rivoluzione-botanica-addio-agli-insulti-razziali-nei-nomi-scientifici-delle-piante-0088648


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.