Risolto il mistero dell’enorme creatura di 6 metri scoperta su una spiaggia in UK (e no, non è un mostro marino)

Il 5 gennaio 2024 i resti di un’enorme creatura spiaggiata su un banco di sabbia sono stati avvistati da Stephen Davies, un uomo di 72 anni residente a New Brighton che era fuori per il suo esercizio mattutino vicino al fiume Mersey, alla foce della baia di Liverpool, nel Regno Unito. Nonostante la gente del...

Nessun mostro marino: i resti della creatura appartengono ad uno squalo elefante. Si tratta di un esemplare giovane che aveva a malapena la metà della lunghezza della sua specie

@harryrambler/YouTube

Il 5 gennaio 2024 i resti di un’enorme creatura spiaggiata su un banco di sabbia sono stati avvistati da Stephen Davies, un uomo di 72 anni residente a New Brighton che era fuori per il suo esercizio mattutino vicino al fiume Mersey, alla foce della baia di Liverpool, nel Regno Unito.

Nonostante la gente del posto si riferisse alla carcassa di New Brighton come a un “alieno gigante” o addirittura a un “Nessie di New Brighton”, Davies avrebbe presto scoperto di essersi imbattuto nel corpo di uno squalo elefante (Cetorhinus maximus) lungo circa 6 metri. Stephen ha raccontato:

Stavo correndo sulla spiaggia e ho pensato ‘cos’è quello?’ perché sembrava piuttosto grande. Ho parlato con un pescatore che mi ha detto che si trattava di uno squalo elefante, che non credo sia molto comune da queste parti, ma potrebbe essere stato trascinato dalla marea. Non ho mai


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/enorme-creatura-marina-6-metri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.