Risolto il mistero dei ‘ragni’ che si formano su Marte

Gli scienziati della NASA hanno ricreato in laboratorio i "ragni di Marte", formazioni geologiche simili a ragni scoperte sul pianeta nel 2003. Utilizzando una camera di prova, hanno simulato le condizioni marziane e dimostrato che queste strutture si formano quando il ghiaccio di anidride carbonica si riscalda, trasformandosi direttamente in gas e creando crepe sul terreno. Il fenomeno, chiamato modello di Kieffer, spiega la formazione di queste cicatrici, ma i ricercatori continueranno a indagare perché si verificano solo in certe aree di Marte.

Risolto il mistero dei ‘ragni’ che si formano su Marte – Scienze Notizie

I ragni di Marte sono arrivati ​​sulla Terra. Ma niente paura, aracnofobi: questi “ragni” non sono veri aracnidi, ma formazioni geologiche simili a ragni sulla superficie marziana. E la NASA li ha appena ricreati in laboratorio.

Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta queste caratteristiche simili a ragni , o terreno araneiforme, su Marte nel 2003, mentre studiavano le immagini degli orbiter. Sono molto, molto più grandi dei ragni , però; possono estendersi per più di mezzo miglio (1 chilometro) da un’estremità all’altra e possono avere centinaia di “zampe”.

Come accade per molte cose su Marte, gli scienziati non avevano idea di come si fosse formato il terreno araneiforme, ma una delle principali teorie suggeriva che potesse avere a che fare con il ghiaccio di anidride carbonica . E questa teoria è stata recentemente dimostrata dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, che hanno trascorso cinque anni nel tentativo di ricreare il terreno araneiforme.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/19/risolto-il-mistero-dei-ragni-che-si-formano-su-marte-4993163


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.