Rinnovabili, meglio costruire un parco solare o uno eolico? Gli ingegneri del MIT hanno trovato la risposta
Nel mondo delle energie rinnovabili, dove le decisioni su dove costruire nuovi impianti eolici e solari vengono spesso lasciate a discrezione dei singoli sviluppatori, emerge una soluzione che potrebbe rivoluzionare il settore: una pianificazione coordinata a livello regionale. Questa è l’idea al centro di uno studio appena pubblicato su Cell Reports Sustainability, realizzato da ricercatori...
Uno studio del MIT dimostra che sfruttare la complementarità tra sole e vento può ridurre i costi di sistema e le necessità di accumulo, rendendo la transizione energetica più sostenibile ed efficiente grazie a una pianificazione strategica
©MIT
Nel mondo delle energie rinnovabili, dove le decisioni su dove costruire nuovi impianti eolici e solari vengono spesso lasciate a discrezione dei singoli sviluppatori, emerge una soluzione che potrebbe rivoluzionare il settore: una pianificazione coordinata a livello regionale. Questa è l’idea al centro di uno studio appena pubblicato su Cell Reports Sustainability, realizzato da ricercatori del MIT.
Le risorse rinnovabili, come il sole e il vento, hanno un elemento in comune: la loro variabilità. Può sembrare un limite, ma non per Liying Qiu e Rahman Khorramfar, co-autori dello studio, che vedono in questa caratteristica un’opportunità. Attraverso un approccio basato su dati meteorologici ad alta risoluzione, il team ha dimostrato che è possibile armonizzare i picchi di produzione delle diverse fonti di energia, distribuendo gli impianti nei luoghi giusti, come spiega Qiu:
Ogni fonte ha il suo punto forte: il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER