Ricercatori creano pannelli solari più leggeri e resistenti alle radiazioni dalla polvere lunare

Un team di ricercatori dell’Università di Potsdam, guidato da Felix Lang, ha sviluppato una soluzione innovativa per uno dei principali ostacoli dell’esplorazione spaziale: generare energia in modo efficiente sulla Luna. Utilizzando la polvere lunare, o regolite, hanno creato un vetro chiamato moonglass, da impiegare nella produzione di pannelli solari più leggeri ed economici rispetto a...

Un nuovo studio mostra che la “moonglass” realizzata dalla regolite lunare può sostituire il vetro terrestre, abbattendo drasticamente costi e peso delle missioni spaziali

Un team di ricercatori dell’Università di Potsdam, guidato da Felix Lang, ha sviluppato una soluzione innovativa per uno dei principali ostacoli dell’esplorazione spaziale: generare energia in modo efficiente sulla Luna. Utilizzando la polvere lunare, o regolite, hanno creato un vetro chiamato moonglass, da impiegare nella produzione di pannelli solari più leggeri ed economici rispetto a quelli attuali, che devono essere trasportati dalla Terra, come illustrato da Lang:

I pannelli solari usati oggi nello spazio raggiungono efficienze tra il 30% e il 40%, ma sono costosi e pesanti perché protetti da vetro o pellicole spesse. Portarli nello spazio è difficile da giustificare.

L’approccio proposto prevede di fondere direttamente la regolite lunare per creare vetro sul posto, eliminando la necessità di spedire materiali fragili e ingombranti. Unendolo a perovskite, un minerale cristallino altamente efficiente nella conversione della luce solare in energia, il risultato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/ricercatori-creano-pannelli-solari-piu-leggeri-e-resistenti-alle-radiazioni-dalla-polvere-lunare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.