Ricarica auto elettriche: novità sui pagamenti dal 13 aprile 2024
Cambia la ricarica delle auto elettriche: scopri le novità sui pagamenti nei punti di ricarica pubblici valide dal 13 aprile 2024
Il 13 aprile 2024 è una data importante per la mobilità sostenibile perché iniziano ad applicarsi le norme del regolamento AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation) dell’Unione Europea sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi, che abroga la direttiva 2014/94/UE. Le novità principali riguardano l’obbligo di assicurare la presenza di almeno una colonnina ultrafast ogni 60 km sulle arterie della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), e l’obbligo per i gestori dei punti di ricarica delle auto elettriche di facilitare i pagamenti consentendo la ricarica spot senza la necessità di sottoscrivere contratti o abbonamenti.
PAGAMENTI PIÙ FACILI PER LA RICARICA DELLE AUTO ELETTRICHE
Più precisamente l’articolo 5 del nuovo regolamento AFIR dispone che presso i punti di ricarica pubblici installati a decorrere dal 13 aprile 2024, dev’essere possibile effettuare una ricarica ‘ad hoc’ utilizzando uno strumento di pagamento ampiamente utilizzato nell’Unione Europeo. Di conseguenza i gestori dei punti di ricarica devono accettare pagamenti elettronici presso tali punti mediante terminali (POS) e dispositivi utilizzati per i servizi di pagamento. Cioè lettori di carte di pagamento o dispositivi con funzionalità senza contatto che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER