Riacquistare la vista grazie a un mini pannello solare implementato in una neuroprotesi oculare
In tutto il globo, la disabilità visiva tocca la vita di circa 2,2 miliardi di individui, costituendo una delle maggiori preoccupazioni per la comunità scientifica internazionale. Dall’Australia, tuttavia, emergono nuove luci di speranza grazie all’impegno di un team di ricercatori associati all’Università del Nuovo Galles del Sud. Sotto la guida dell’ingegnere fotovoltaico Udo Römer, questi...
La rivoluzionaria ricerca australiana che potrebbe cambiare il futuro della cura della disabilità visiva, con lo sviluppo di una neuroprotesi basata su celle solari per ripristinare la vista
In tutto il globo, la disabilità visiva tocca la vita di circa 2,2 miliardi di individui, costituendo una delle maggiori preoccupazioni per la comunità scientifica internazionale. Dall’Australia, tuttavia, emergono nuove luci di speranza grazie all’impegno di un team di ricercatori associati all’Università del Nuovo Galles del Sud. Sotto la guida dell’ingegnere fotovoltaico Udo Römer, questi studiosi stanno lavorando a una neuroprotesi di avanguardia con l’obiettivo di restituire la vista a pazienti colpiti da patologie oculari finora ritenute senza cure.
Le neuroprotesi, tra cui spicca l’impianto cocleare destinato a stimolare il nervo acustico nell’orecchio interno per migliorare l’udito, non rappresentano una novità assoluta nel campo medico. Il progetto in corso in Australia si propone di applicare un approccio simile per affrontare il problema della perdita della vista, mirando a sostituire i fotorecettori danneggiati – ovvero quelle cellule retiniche che catturano la luce trasformandola in segnali elettrici per il cervello –
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER