
Retrocessioni ai consulenti finanziari: la Retail Investment Strategy dell’UE non le vieta
La Commissione UE ha adottato oggi il Retail Investment Package, un pacchetto di misure rivolte agli investitori al dettaglio, il cui obiettivo principale è quello di fornire il maggior numero di informazioni possibili e nel modo più trasparente possibile agli investitori finali, affinché siano in grado di prendere decisioni di investimento consapevoli e in linea […]
La Commissione UE ha adottato oggi il Retail Investment Package, un pacchetto di misure rivolte agli investitori al dettaglio, il cui obiettivo principale è quello di fornire il maggior numero di informazioni possibili e nel modo più trasparente possibile agli investitori finali, affinché siano in grado di prendere decisioni di investimento consapevoli e in linea con le loro esigenze e preferenze.
La Retail Investment Strategy concretizza uno dei tre obiettivi chiave del piano d’azione 2020 per l’Unione dei mercati dei capitali della Commissione, cioè rendere l’UE un luogo ancora più sicuro per gli investimenti a lungo termine dei cittadini. E mira a incoraggiare la partecipazione ai mercati dei capitali dell’UE, tradizionalmente inferiore a quella di altre giurisdizioni, come gli Stati Uniti, pur in presenza di tassi di risparmio molto elevati.
Ma era balzata al centro dei dibattiti tra gli operatori della finanza italiana a partire dall’inizio di quest’anno, dopo che la commissaria UE per i Servizi finanziari, Mairead McGuinness, aveva affermato che il modello di distribuzione dei prodotti finanziari tipico dell’Unione Europea avrebbe avuto bisogno di una riorganizzazione, facendo velatamente intendere che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER