Respiriamo sostanze cancerogene anche all’interno delle nostre auto, il nuovo studio shock
Secondo un nuovo studio allarmante, condotto da un team di ricercatori della Duke University, negli Stati Uniti, l’aria all’interno delle nostre auto potrebbe non essere così pulita come pensiamo. La ricerca, pubblicata su Environmental Science & Technology, mostra come all’interno di quasi tutte le auto si registrino livelli molto alti di sostanze chimiche potenzialmente pericolose....
Alti livelli di sostanze chimiche potenzialmente cancerogene sono stati trovati nell’aria dell’abitacolo del 99% dei veicoli testati, l’ha rilevato un nuovo studio condotto negli Stati Uniti
@Canva
Secondo un nuovo studio allarmante, condotto da un team di ricercatori della Duke University, negli Stati Uniti, l’aria all’interno delle nostre auto potrebbe non essere così pulita come pensiamo. La ricerca, pubblicata su Environmental Science & Technology, mostra come all’interno di quasi tutte le auto si registrino livelli molto alti di sostanze chimiche potenzialmente pericolose.
Di cosa si tratta? Di quelli che tecnicamente sono noti come esteri organofosfati (OPE), comunemente usati come ritardanti di fiamma nella schiuma dei veicoli. Queste sostanze chimiche, incluso il TCIPP, sono state trovate nel 99% dei veicoli testati (un totale di 101 vetture prodotte negli Stati Uniti dal 2015).
Lo studio fa riferimento, dunque, agli interni delle auto prodotte negli Stati Uniti e non sappiamo se la situazione sia esattamente la stessa anche per i veicoli prodotti in Europa.
Quanto scoperto comunque preoccupa, in quanto alcuni studi condotti su animali hanno riscontrato un legame tra l’esposizione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER