Renna: il misterioso significato simbolico e le leggende più belle sull’animale del Natale
Nell’immaginario comune, perlomeno alle nostre latitudini, le renne sono immancabilmente associate al Natale, o meglio a Babbo Natale. Il primo riferimento letterario lo troviamo nella poesia “A Visit from St. Nicholas”, scritta nel 1823 e attribuita al poeta americano Clement Clarke Moore, che ne elencò ben otto, ad eccezione di Rudolph. Secondo alcune teorie, Moore...
Le leggende che ci parlano di questo meraviglioso animale provengono dal nord del mondo e sono una più affascinante dell’altra. Addentriamoci alla loro scoperta
Canva
Nell’immaginario comune, perlomeno alle nostre latitudini, le renne sono immancabilmente associate al Natale, o meglio a Babbo Natale.
Il primo riferimento letterario lo troviamo nella poesia “A Visit from St. Nicholas”, scritta nel 1823 e attribuita al poeta americano Clement Clarke Moore, che ne elencò ben otto, ad eccezione di Rudolph. Secondo alcune teorie, Moore si ispirò ai miti norreni, secondo i quali il carro di Thor era trainato da capre, trasformate in seguito in renne.
Ma al di là del Natale, qual è il significato simbolico di questo meraviglioso animale?
Renne: simbologia
A livello simbolico le renne rappresentano il viaggio, la forza e la resistenza, ma sono anche associate alla saggezza, all’intraprendenza, all’intelligenza. Onorate per la loro nobiltà e dignità.
Nella cultura Sami, popolo indigeno europeo, le renne rivestono un’importanza particolare, spiega il sito “Tesori di Sami”, in quanto simbolo della loro identità culturale e spirituale. Non a caso compare
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/renna-significato-simbolico-leggende/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER