Raro fossile più antico dei dinosauri, svela alberi primitivi dalla forma aliena, come mai visti prima
L’origine e l’evoluzione degli alberi attraverso il fossile di Sanfordiacaulis, un testimone eccezionale della biodiversità del Devoniano, e le strategie di sopravvivenza che hanno segnato l’alba della vita arborea sulla Terra
Circa 400 milioni di anni fa, nel cuore del Devoniano, il nostro Pianeta assistette all’inaspettata comparsa del primo albero. Questo evento segnò un capitolo rivoluzionario nella storia della Terra, paragonabile a un primo soffio di vita che prelude a foreste lussureggianti e paesaggi mozzafiato.
La nostra comprensione degli albori della vita arborea si fonda essenzialmente su fossili di tronchi e radici incastonati nella roccia, talvolta accompagnati da foglie e rami imbrigliati tra fango e sedimenti petrosi. Tuttavia, un blocco di pietra di eccezionale interesse, lungo 2,3 metri e largo circa 2, esposto al Museo canadese del New Brunswick, ci offre una finestra tridimensionale su questo mondo antico, risalente a 15 milioni di anni dopo l’apparizione delle prime forme arboree.
Una finestra sul passato
Questo reperto, portato alla luce nel 2017 da Olivia King e Matthew Stimson, paleontologi del New Brunswick Museum, custodisce i
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER