Rarible: Cos’è e come funziona

Rarible è una piattaforma on-line per la compravendita di NFT, accompagnata ad un protocollo open-source, da un token e da un generoso programma di reward. Rarible offre listini ampi di NFT di varie categorie grazie ad un aggregatore che unisce singoli pezzi ed intere collezioni di altre piattaforme famose come ...
L'articolo Rarible: Cos’è e come funziona proviene da Criptovaluta.it®.

Come funziona Rarible, limportante Marketplace di NFT: tutto quello che c’è da sapere con opinioni generali del nostro staff.

Rarible è una piattaforma on-line per la compravendita di NFT, accompagnata ad un protocollo open-source, da un token e da un generoso programma di reward. Rarible offre listini ampi di NFT di varie categorie grazie ad un aggregatore che unisce singoli pezzi ed intere collezioni di altre piattaforme famose come OpenSea in unico posto, consentendo agli utenti di restare aggiornati sul panorama degli NFT e di fare compravendita di token non fungibili.

Lanciata nell’aprile del 2021, all’apice della frenesia del mercato dei collezionabili, Rarible si è rapidamente affermata grazie all’interfaccia pulita ed essenziale oltre che per caratteristiche uniche come il marketplace personale e un sistema di following tipico dei social network.

Indice pagina

Cos’è Rarible

Rarible è un marketplace digitale di NFT, disponibile via web anche in App presente sia sull’Apple store che sul Play Store di Google. Si è distinto per la capacità di attrare la comunità cripto per la sua componente social, per la semplicità di creare sia collezioni che


Leggi tutto: https://www.criptovaluta.it/62140/rarible


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.