Radnorscolex latus: Il Predatore Marino del Siluriano

Scoperta di Radnorscolex latus, un predatore marino del Siluriano con un metodo alimentare unico, conservazione evolutiva e impatto sull'ecosistema marino antico. L'articolo Radnorscolex latus: Il Predatore Marino del Siluriano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta di Radnorscolex latus, un predatore marino del Siluriano con un metodo alimentare unico, conservazione evolutiva e impatto sull’ecosistema marino antico.

Il loro approccio brutale all’alimentazione è stato paragonato a (Richie Howard & Luke Parry)

Un fossile straordinario di un verme è stato recentemente descritto, risalente a circa 425 milioni di anni fa, rappresentando la specie più giovane del suo gruppo ad essere identificata. Questo predatore carnivoro, noto come Radnorscolex latus, è stato rinvenuto a Leintwardine, nell’Herefordshire, e studiato dai ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra.

Radnorscolex si spostava sul fondale marino in modo simile a un’armonica, utilizzando una serie di denti affilati e uncini sulla testa per ancorarsi mentre si muoveva. Il suo metodo alimentare è stato paragonato a quello di un aspirapolvere marino, consumando tutto ciò che si trovava sulla sua strada. Secondo il dottor Richie Howard, Curatore degli Artropodi Fossili presso il Museo di Storia Naturale di Londra, “Crediamo che qualsiasi cosa si trovasse vicino quando spingevano la loro gola verso l’esterno nel sedimento sarebbe stata afferrata”.

Questo fossile, sebbene descritto solo di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/23/radnorscolex-latus-il-predatore-marino-del-siluriano-0086311


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.