
Raccolta differenziata: con la pandemia abbiamo prodotto meno rifiuti e riciclato di più (ma non basta), il report Istat
Dal nostro Paese arrivano notizie incoraggianti sul fronte della gestione dei rifiuti: “grazie” ai lockdown legati alla pandemia in Italia è diminuita la produzione di immondizia, mentre la raccolta differenziata è andata a crescere – seppur timidamente – e i comportamenti delle famiglie sono diventati più virtuosi. Nel corso del 2020, infatti, abbiamo prodotto circa...
Le restrizioni imposte dal Covid-19 hanno avuto un “effetto collaterale” positivo: con i vari lockdown è calata la produzione di rifiuti urbani, mentre è aumentato il numero delle famiglie che fa costantemente la raccolta differenziata. I numeri presentati dal nuovo report Istat fanno ben sperare (ma non bastano)
Dal nostro Paese arrivano notizie incoraggianti sul fronte della gestione dei rifiuti: “grazie” ai lockdown legati alla pandemia in Italia è diminuita la produzione di immondizia, mentre la raccolta differenziata è andata a crescere – seppur timidamente – e i comportamenti delle famiglie sono diventati più virtuosi.
Nel corso del 2020, infatti, abbiamo prodotto circa il 3% in meno dei rifiuti urbani rispetto al 2019; invece, la differenziata ha ottenuto 1,8 punti percentuali in più. A restituirci questa fotografia il report dell’ISTAT, appena pubblicato, che si riferisce al periodo compreso tra il 2020 e il 2021.
Leggi anche: Quanto è riciclone il tuo Comune? Tutti i premiati del 2022
I numeri della produzione dei rifiuti e della raccolta differenziata
Secondo i dati rilevati dal catasto rifiuti dell’Ispra, i rifiuti prodotti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER