Quinoa, la rivoluzionaria turbina eolica ad asse verticale, senza terre rare che preserva la biodiversità
Una turbina eolica silenziosa che non utilizza terre rare e non mette a rischio il volo degli uccelli La produzione di energia eolica è un settore molto interessante ma ancora poco sviluppato. Secondo il PNIEC, (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), l’Italia dovrebbe raggiungere 28 GW di potenza installata entro i prossimi cinque anni, di...
Un innovativo aerogeneratore ad asse verticale che rispetta la biodiversità, non utilizza terre rare e riduce l’impatto ambientale. Alta 12 metri, con una capacità fino a 52 MWh/anno, offre ottime prestazioni in parchi eolici ottimizzati. L’azienda sta sviluppando i primi prototipi, finanziati tramite crowdfunding.
Una turbina eolica silenziosa che non utilizza terre rare e non mette a rischio il volo degli uccelli
La produzione di energia eolica è un settore molto interessante ma ancora poco sviluppato. Secondo il PNIEC, (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), l’Italia dovrebbe raggiungere 28 GW di potenza installata entro i prossimi cinque anni, di cui ben 26 GW relativi all’eolico onshore. Lo scorso dicembre, la potenza installata dell’eolico onshore era ferma a poco più di 12 GW (si attendono i dati aggiornati di quest’anno).
Tuttavia, lo sviluppo dell’eolico, soprattutto in passato, quando se ne conoscevano meno gli effetti, ha causato problemi nella conservazione della biodiversità. Gli impianti eolici, infatti, possono avere un impatto negativo sull’avifauna presente nelle aree in cui sono installate le turbine. Molti studi sono stati condotti per mitigare questi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER