
Questo team di ingegneri ha trovato il modo di estrarre acqua anche dall’aria secca del deserto
In un pianeta sempre più assetato, dove l’emergenza idrica globale si fa ogni giorno più reale, una piccola rivoluzione tecnologica arriva dalla scienza dei materiali. Un team di ingegneri provenienti da Stati Uniti, Cile e Irlanda ha sviluppato un dispositivo basato su un idrogel igroscopico capace di raccogliere acqua dall’aria in modo sorprendentemente efficiente, anche...
Un team internazionale ha sviluppato un sistema SAWH a base di idrogel che raccoglie acqua atmosferica in modo efficiente, anche con umidità dell’11%
©Device
In un pianeta sempre più assetato, dove l’emergenza idrica globale si fa ogni giorno più reale, una piccola rivoluzione tecnologica arriva dalla scienza dei materiali. Un team di ingegneri provenienti da Stati Uniti, Cile e Irlanda ha sviluppato un dispositivo basato su un idrogel igroscopico capace di raccogliere acqua dall’aria in modo sorprendentemente efficiente, anche nelle condizioni più estreme. Lo studio, pubblicato sulla rivista Device, segna un punto di svolta importante per le tecnologie di atmospheric water harvesting (SAWH).
Un dispositivo che cattura l’umidità di notte e rilascia acqua di giorno grazie al calore del sole
Finora, molte ricerche si sono concentrate sul miglioramento dei materiali assorbenti, come i MOF (Metal-Organic Framework). Questa volta, però, il gruppo di lavoro ha scelto un approccio diverso: non cambiare il materiale, ma ottimizzare il sistema che lo utilizza.
Il cuore del dispositivo è un idrogel capace di assorbire il vapore acqueo durante le ore notturne, quando
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER