Questo rivestimento per la casa sembra legno ma è realizzato con lolla di riso e salva migliaia di alberi

Non è legno, ma ne ha l’aspetto. È fatto con scarti agricoli, in particolare le bucce del riso, e può essere utilizzato per rivestimenti, pavimentazioni esterne, recinzioni e pannelli. Si chiama ACRE ed è stato sviluppato negli Stati Uniti da un’azienda che si occupa di materiali da costruzione alternativi e a basso impatto. Il punto...

Non è legno, ma ne ha l’aspetto. È fatto con scarti agricoli, in particolare le bucce del riso, e può essere utilizzato per rivestimenti, pavimentazioni esterne, recinzioni e pannelli. Si chiama ACRE ed è stato sviluppato negli Stati Uniti da un’azienda che si occupa di materiali da costruzione alternativi e a basso impatto.

Il punto non è solo l’estetica – che richiama legni tropicali come teak, ipe e cedro – ma il processo produttivo. ACRE nasce in un sistema a zero sprechi, recuperando le lolle del riso (le bucce dure che rivestono ogni chicco) che altrimenti verrebbero buttate. Non serve tagliare alberi e, rispetto al legno naturale, è pensato per durare di più, richiedere meno manutenzione e resistere meglio agli agenti atmosferici.

Prodotto recuperando un rifiuto abbondante

Ogni anno, negli Stati Uniti, si producono circa 20 miliardi di libbre di riso. Ogni chicco ha una buccia rigida e leggera che viene scartata. A differenza della paglia di grano, le bucce di riso sono ricche di lignina, una sostanza naturale che contribuisce alla resistenza del legno. Questo le rende adatte per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/questo-rivestimento-per-la-casa-sembra-legno-ma-e-realizzato-con-lolla-di-riso-e-salva-migliaia-di-alberi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.