
Questo progetto dà una seconda vita agli abiti abbandonati nel Deserto di Atacama (e li puoi comprare gratis)
Il lato oscuro della moda si chiama Deserto di Atacama. Nel nord del Cile, uno degli ecosistemi più aridi e suggestivi del pianeta si è trasformato nel più grande cimitero tessile del mondo. Ogni anno, oltre 39.000 tonnellate di abiti usati provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia approdano nel porto di Iquique, grazie a...
Nel Deserto di Atacama c’è il più grande cimitero tessile del mondo con migliaia di tonnellate di abiti usati abbandonati. Questo progetto li recupera e dà loro nuova vita rivendendoli gratis
@desiertovestido_tarapaca/Instagram
Il lato oscuro della moda si chiama Deserto di Atacama. Nel nord del Cile, uno degli ecosistemi più aridi e suggestivi del pianeta si è trasformato nel più grande cimitero tessile del mondo. Ogni anno, oltre 39.000 tonnellate di abiti usati provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia approdano nel porto di Iquique, grazie a una combinazione di zone franche e tasse d’importazione ridotte. Questi capi, spesso nuovi e con l’etichetta ancora attaccata, dovrebbero essere rivenduti a basso costo.
Ma la realtà è diversa: circa il 70% di questi vestiti finisce abbandonato o addirittura bruciato nel deserto. Il risultato? Un disastro ambientale fatto di microplastiche, sostanze tossiche e metalli pesanti che contaminano il suolo, l’aria e le falde acquifere. Tra le montagne di abiti si riconoscono marchi noti come Nike, Zara, H&M, Adidas e Shein, simboli di una moda veloce che produce più di quanto
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/seconda-vita-abiti-deserto-atacama/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER