
Questo Pfas (il più piccolo di tutti) si nasconde in frutta e verdura, anche biologica
Il centro di controllo pubblico tedesco CVUA di Stoccarda ha condotto nel 2024 un’indagine approfondita che ha portato alla luce un fenomeno inquietante: la presenza diffusa di acido trifluoroacetico (TFA), un composto appartenente alla famiglia dei PFAS, in numerosi campioni di frutta e verdura, anche biologica. Ma partiamo dall’inizio. Cos’è il TFA L’acido trifluoroacetico (TFA)...
Un’ampia indagine tedesca rivela la presenza diffusa di acido trifluoroacetico (TFA), il più piccolo dei PFAS, in frutta e verdura. Un richio per la sicurezza alimentare a lungo termine
Il centro di controllo pubblico tedesco CVUA di Stoccarda ha condotto nel 2024 un’indagine approfondita che ha portato alla luce un fenomeno inquietante: la presenza diffusa di acido trifluoroacetico (TFA), un composto appartenente alla famiglia dei PFAS, in numerosi campioni di frutta e verdura, anche biologica.
Ma partiamo dall’inizio.
Cos’è il TFA
L’acido trifluoroacetico (TFA) è il più piccolo membro della famiglia delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), comunemente definite “forever chemicals” per la loro persistenza nell’ambiente. Negli ultimi anni, la sua concentrazione nelle acque superficiali, sotterranee e potabili è aumentata significativamente, il che rappresenza un bel problema per la catena alimentare.
Il TFA è un acido carbossilico fluorurato caratterizzato da:
Elevata persistenza nell’ambiente (è difficilmente degradabile) Buona solubilità in acqua Elevata mobilità che lo porta a diffondersi rapidamente nel ciclo idrico
La presenza del TFA nell’ambiente deriva sia da fonti naturali che umane. È
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER