Questo parco messicano, progettato secondo i principi dell’architettura organica, sembra uscito da un sogno!

A nord-ovest di Città del Messico, tra le colline di Naucalpan de Juárez, si trova uno dei luoghi più visionari e poetici mai concepiti dall’uomo: è il Parque Quetzalcóatl, parco ecologico e architettonico (in divenire) che sembra uscito da un sogno, ideato e realizzato dall’architetto messicano Javier Senosiain. View this post on Instagram A post...

Addentriamoci alla scoperta del Parque Quetzalcóatl, parco ecologico e architettonico che sembra uscito da un sogno, ideato dall’architetto Javier Senosiain

©Parque Quetzalcóatl/Instagram

A nord-ovest di Città del Messico, tra le colline di Naucalpan de Juárez, si trova uno dei luoghi più visionari e poetici mai concepiti dall’uomo: è il Parque Quetzalcóatl, parco ecologico e architettonico (in divenire) che sembra uscito da un sogno, ideato e realizzato dall’architetto messicano Javier Senosiain.

Maestro dell’architettura organica, Senosiain è noto per aver creato spazi abitativi che dialogano armoniosamente con l’ambiente, in cui la geometria naturale prende il posto delle linee rette dell’architettura tradizionale.

Ispirato dalle forme del mondo naturale, ma anche dall’opera di Frank Lloyd Wright, Antoni Gaudí e persino dalla cosmologia azteca, Senosiain ha plasmato un intero paesaggio che sfida ogni categorizzazione. La natura non è solo lo sfondo, ma diventa struttura, materia e ispirazione. Ogni costruzione si mimetizza con la Terra, si confonde con le piante, si snoda come un animale in movimento.

Uno


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/parco-messicano-progettato-secondo-architettura-organica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.