Questo è un simulide: fai attenzione se ti vola vicino (ecco il morso che mi ha lasciato)

Durante i mesi estivi, aumentano le probabilità di imbattersi nei simulidi, meglio conosciuti come mosche nere. Possono essere confuse con zanzare e moscerini, ma il loro morso può essere piuttosto fastidioso, oltre che veicolo di infezioni in casi più rari. Impariamo a riconoscerli e scopriamo come comportarsi in caso di morsi. Che aspetto hanno i...

Qualcuno lo scambia per una comune mosca, qualcun altro per una zanzara, ma si tratta di un simulide. Il morso di questo insetto, che vive soprattutto in aree fluviali, è decisamente fastidioso e la pelle può restare irritata e gonfia per più giorni. Ecco come riconoscere la cosiddetta “mosca nera” e come comportarsi se si viene attaccati

Rosita Cipolla

31 Agosto 2025

@greenMe/Canva

Durante i mesi estivi, aumentano le probabilità di imbattersi nei simulidi, meglio conosciuti come mosche nere. Possono essere confuse con zanzare e moscerini, ma il loro morso può essere piuttosto fastidioso, oltre che veicolo di infezioni in casi più rari. Impariamo a riconoscerli e scopriamo come comportarsi in caso di morsi.

Che aspetto hanno i Simulidi (o mosche nere)?

Questi insetti di piccole dimensioni, il cui corpo è generalmente compreso tra 1,5 e 6 mm, presentano un torace arcuato, ali larghe e piccole antenne.

simulide mosca nera


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/questo-e-un-simulide-fai-attenzione-se-ti-vola-vicino-ecco-il-morso-che-mi-ha-lasciato/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.