Questo è il ghiaccio più antico del pianeta e sta per svelare 1,5 milioni di anni di storia climatica

Nel cuore di un laboratorio gelido a Cambridge, in Inghilterra, si sta compiendo qualcosa di straordinario. Non si tratta di un esperimento qualunque, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo. Gli scienziati del British Antarctic Survey stanno lavorando su carote di ghiaccio prelevate in Antartide, che contengono aria rimasta intrappolata fino a 1,5...

In un laboratorio in Inghilterra, scienziati stanno sciogliendo con cautela ghiaccio antartico vecchio 1,5 milioni di anni per capire come cambiava il clima della Terra

Ilaria Rosella Pagliaro

29 Luglio 2025

©PNRA/IPEV

Nel cuore di un laboratorio gelido a Cambridge, in Inghilterra, si sta compiendo qualcosa di straordinario. Non si tratta di un esperimento qualunque, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo. Gli scienziati del British Antarctic Survey stanno lavorando su carote di ghiaccio prelevate in Antartide, che contengono aria rimasta intrappolata fino a 1,5 milioni di anni fa.

Questi blocchi di ghiaccio, appena arrivati in Europa dopo un viaggio che parte dal cuore del continente antartico, vengono sciolti lentamente, millimetro dopo millimetro, per studiare com’era il clima sulla Terra in un passato così remoto da precedere l’evoluzione dell’uomo moderno.

Un progetto europeo senza precedenti

Le carote di ghiaccio sono state estratte a 2.800 metri di profondità in un luogo remoto chiamato Little Dome C, a circa 40 chilometri dalla base scientifica


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/questo-e-il-ghiaccio-piu-antico-del-pianeta-e-sta-per-svelare-15-milioni-di-anni-di-storia-climatica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.