Questo artista crea bellissime sculture di animali usando bulloni, frammenti metallici e altri materiali di recupero

Sempre più artisti nel mondo scelgono di riutilizzare i rifiuti per dar loro nuova vita. Tra questi l’americano Chris Hynes, che si distingue per la sua capacità di fondere brutalità industriale e poesia organica in sculture che sembrano sospese tra vita e morte. Le sue opere, realizzate con bulloni, frammenti di acciaio altrimenti destinati all’oblio,...

Arte e Cultura

Si chiama Chris Hynes e le sue sculture di animali sembrano sospese tra vita e morte, dinamiche ma al tempo stesso fragili, come se fossero sul punto di disgregarsi

Laura De Rosa

15 Agosto 2025

@Chris Hynes/ArtistReplete

Sempre più artisti nel mondo scelgono di riutilizzare i rifiuti per dar loro nuova vita. Tra questi l’americano Chris Hynes, che si distingue per la sua capacità di fondere brutalità industriale e poesia organica in sculture che sembrano sospese tra vita e morte. Le sue opere, realizzate con bulloni, frammenti di acciaio altrimenti destinati all’oblio, ma anche argilla, esplorano temi profondi come la fragilità dell’esistenza.

Formatosi alla Ringling School of Art and Design e cresciuto artisticamente sotto la guida dello scultore John Williams, Hynes ha trovato nella lavorazione del metallo non solo un mezzo espressivo, ma anche un linguaggio etico.

Negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione alle specie in via di estinzione tra cui orsi polari


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/artista-crea-sculture-animali-materiali-recupero/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.