Questa rivoluzionaria penna stampata 3D riesce a scopre il Parkinson prima della comparsa dei sintomi

Un paziente siede al Ronald Reagan UCLA Medical Center, davanti a un computer. Impugna una penna, ma non è una penna qualunque. Non scrive su carta. Non lascia segni visibili. Scrive nel vuoto, ma ogni movimento della mano viene trasformato in dati neurologici. Quella penna è frutto del lavoro di un team di bioingegneri dell’Università...

Un team della UCLA ha sviluppato una penna stampata in 3D che, grazie a un inchiostro magnetico, rileva i micro-movimenti della mano per diagnosticare precocemente il morbo di Parkinson

Ilaria Rosella Pagliaro

7 Giugno 2025

©UCLA

Un paziente siede al Ronald Reagan UCLA Medical Center, davanti a un computer. Impugna una penna, ma non è una penna qualunque. Non scrive su carta. Non lascia segni visibili. Scrive nel vuoto, ma ogni movimento della mano viene trasformato in dati neurologici.

Quella penna è frutto del lavoro di un team di bioingegneri dell’Università della California. È stata stampata in 3D, non ha bisogno di batterie né alimentazione, e racchiude al suo interno un’innovazione che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui il morbo di Parkinson viene diagnosticato, soprattutto nei Paesi dove l’accesso a cure specialistiche è limitato.

Come funziona? Invece dell’inchiostro tradizionale, la penna utilizza un ferrofluido, una sospensione liquida di minuscole particelle magnetiche. La punta, realizzata con particelle di neodimio in un corpo di silicone


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/questa-rivoluzionaria-penna-stampata-3d-riesce-a-scopre-il-parkinson-prima-della-comparsa-dei-sintomi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.