Questa pianta preistorica sopravvissuta 400 milioni di anni può aiutarci a comprendere il clima dei dinosauri

Nel cuore del deserto del Nuovo Messico, ai margini del fiume Rio Grande, cresce una pianta che sembra uscita da un mondo perduto. A prima vista è solo una piccola erba verde, sottile e allungata, ma dietro il suo aspetto semplice si nasconde un meccanismo affascinante e unico nel regno vegetale. Si chiama equiseto, ma...

Scoperta affascinante nel deserto del Nuovo Messico: l’equiseto, pianta antichissima, trasforma l’acqua al suo interno e permette di ricostruire con precisione l’umidità e il clima di epoche lontane come quella dei dinosauri

Ilaria Rosella Pagliaro

14 Luglio 2025

@Wikimedia Commons

Nel cuore del deserto del Nuovo Messico, ai margini del fiume Rio Grande, cresce una pianta che sembra uscita da un mondo perduto. A prima vista è solo una piccola erba verde, sottile e allungata, ma dietro il suo aspetto semplice si nasconde un meccanismo affascinante e unico nel regno vegetale. Si chiama equiseto, ma molti lo conoscono come “coda cavallina”. Ed è più antico dei dinosauri.

Sopravvissuto per oltre 400 milioni di anni, questo piccolo miracolo della natura è ora al centro di una scoperta che potrebbe rivoluzionare il modo in cui studiamo il clima del passato. Secondo un team di ricercatori dell’Università del Nuovo Messico, l’equiseto è in grado di modificare la composizione dell’acqua al suo interno in modo così profondo da


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/questa-pianta-preistorica-sopravvissuta-400-milioni-di-anni-puo-aiutarci-a-comprendere-il-clima-dei-dinosauri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.