
Questa mostra fatta con i “rifiuti” ci ricorda che la bellezza si trova anche nelle cose più inaspettate
Bottiglie di plastica, vecchi giornali, ante di armadi e cuscini, destinati a diventare rifiuti, si trasformano in arte per comunicare potenti messaggi. L’dea della mostra collettiva, dal nome “Connessioni multiple”, nasce dalla mente del pittore Mauro Romano che ha riunito altri otto artisti per creare delle opere in “connessione” con lo spazio CityLab 971 di...
Al CityLab 971 di Roma rifiuti e materiali di scarto diventano opere d’arte: c’è tempo fino al 29 febbraio 2024 per ammirare la mostra collettiva “Connessioni multiple”, all’insegna del riciclo e del legame fra artisti e natura
@Silvia Mattina
Bottiglie di plastica, vecchi giornali, ante di armadi e cuscini, destinati a diventare rifiuti, si trasformano in arte per comunicare potenti messaggi. L’dea della mostra collettiva, dal nome “Connessioni multiple”, nasce dalla mente del pittore Mauro Romano che ha riunito altri otto artisti per creare delle opere in “connessione” con lo spazio CityLab 971 di via Salaria a Roma.
Ed è proprio la storia di Citylab 971, un’ex cartiera riqualificata, a ispirare la loro ricerca, che li ha portati a raccontare il loro rapporto con la natura e il riciclo. Gli artisti si concentrano sul ciclo di vita delle opere d’arte e tengono conto delle risorse che usano. Questo approccio da un lato permette di ridurre l’impatto ambientale, dall’altro offre anche infinite possibilità creative.
Ma nell’esposizione, curata da Silvia Mattina, c’è spazio anche per temi come la giustizia sociale,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER