Questa invenzione trasforma tutte le nostre normali finestre in pannelli solari trasparenti

Dimentichiamo per un attimo i classici pannelli solari neri e ingombranti sui tetti. Un gruppo di scienziati dell’Università di Nanchino, in Cina, ha appena messo a punto una tecnologia che potrebbe cambiare il modo in cui produciamo energia nelle città. Si chiama CUSC ed è un concentratore solare trasparente, completamente incolore, in grado di trasformare...

Bioedilizia e Bioarchitettura

I ricercatori cinesi creano un concentratore solare trasparente che trasforma i vetri già esistenti in superfici capaci di generare energia elettrica

Ilaria Rosella Pagliaro

18 Settembre 2025

@Silvia Cardarelli/Università del Michigan

Dimentichiamo per un attimo i classici pannelli solari neri e ingombranti sui tetti. Un gruppo di scienziati dell’Università di Nanchino, in Cina, ha appena messo a punto una tecnologia che potrebbe cambiare il modo in cui produciamo energia nelle città. Si chiama CUSC ed è un concentratore solare trasparente, completamente incolore, in grado di trasformare qualsiasi finestra esistente in una piccola centrale elettrica, senza alterarne l’aspetto.

Lo scopo è quello di integrare la produzione di energia solare direttamente nell’architettura urbana, dove spesso manca lo spazio per installare impianti fotovoltaici tradizionali. A guidare il progetto è il ricercatore Dewei Zhang, e i risultati dello studio sono stati pubblicati nel luglio 2025 sulla rivista PhotoniX.

Una pellicola trasparente applicata al vetro vetro solare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/questa-invenzione-trasforma-tutte-le-nostre-normali-finestre-in-pannelli-solari-trasparenti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.