
Questa è la Necropoli più antica d’Italia, si trova in Sardegna ed è Patrimonio dell’umanità
Nel territorio del borgo sardo di Putifigari, in provincia di Sassari, a pochi chilometri dal mare e immersa tra rilievi di tufo rosa, troviamo la Necropoli di Monte Siseri, un complesso funerario di 5000 anni fa che rappresenta la più antica testimonianza dell’architettura ipogeica italiana, un vero e proprio santuario della morte scavato nella roccia...
Scopriamo la Necropoli di Monte Siseri presso Putifigari, la più antica d’Italia con 5000 anni di storia. Le domus de janas patrimonio UNESCO raccontano l’arte funeraria preistorica della Sardegna attraverso la straordinaria tomba di S’Incantu.
5 Agosto 2025
@wikipedia
Nel territorio del borgo sardo di Putifigari, in provincia di Sassari, a pochi chilometri dal mare e immersa tra rilievi di tufo rosa, troviamo la Necropoli di Monte Siseri, un complesso funerario di 5000 anni fa che rappresenta la più antica testimonianza dell’architettura ipogeica italiana, un vero e proprio santuario della morte scavato nella roccia viva.
La necropoli si compone di quattro domus de janas, le antiche tombe a camera che i sardi chiamano poeticamente “case delle fate”. Tra queste emerge la straordinaria Tomba dell’Architettura Dipinta, conosciuta localmente come S’Incantu, “l’incanto”.
Il nome non potrebbe essere più appropriato per descrivere un simile capolavoro di arte funeraria preistorica, che ha attraversato cinquanta secoli per giungere fino a noi.
Un viaggio nel tempo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER