Questa comunità ha imparato a diventare a rifiuti zero: ecco come ha fatto

Quando Alexandre Garcin ha ideato Zero-Waste Roubaix (Roubaix a zero spreco) voleva affrontare il problema dei rifiuti che affliggeva la sua città. L’idea di Garcin era semplice: invece di ripulire le strade della città da un numero sempre maggiore di rifiuti, perché non produrne meno? Così Garcin ha inviato dei volantini alla ricerca di 100...

Un progetto cittadino pionieristico a Roubaix sta mostrando a tutto il mondo come si possa concretamente ridurre la produzione di rifiuti

@Zero Waste Cities

Quando Alexandre Garcin ha ideato Zero-Waste Roubaix (Roubaix a zero spreco) voleva affrontare il problema dei rifiuti che affliggeva la sua città. L’idea di Garcin era semplice: invece di ripulire le strade della città da un numero sempre maggiore di rifiuti, perché non produrne meno?

Così Garcin ha inviato dei volantini alla ricerca di 100 volontari che partecipassero a un programma pilota gratuito, della durata di un anno, che avrebbe insegnato loro a vivere senza rifiuti, o almeno con meno rifiuti del solito.

Queste famiglie a zero rifiuti avrebbero ricevuto una formazione e partecipato a workshop su argomenti quali la produzione di yogurt e la pulizia con prodotti fatti in casa, con l’obiettivo di dimezzare i rifiuti entro la fine dell’anno. Ai volontari non è stato offerto alcun incentivo finanziario diretto per partecipare, ma solo la promessa di contribuire a risolvere il problema dei rifiuti e a proteggere l’ambiente.

Utilizzando una bilancia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/comunita-rifiuti-zero/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.