Questa cattiva abitudine fa aumentare il rischio di insonnia del 60%, ce l’hai anche tu?
Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychiatry, basta un’ora di esposizione agli schermi a letto per aumentare del 59% il rischio di soffrire di insonnia. Lo studio, condotto in Norvegia, mette in discussione quelle abitudini apparentemente innocue come guardare una serie su Netflix, scorrere video su TikTok o giocare con lo smartphone...
Secondo una ricerca condotta su oltre 45.000 giovani, basta un’ora di utilizzo del telefono a letto per ridurre la qualità del sonno e aumentare il rischio di insonnia del 60%
@canva
Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychiatry, basta un’ora di esposizione agli schermi a letto per aumentare del 59% il rischio di soffrire di insonnia. Lo studio, condotto in Norvegia, mette in discussione quelle abitudini apparentemente innocue come guardare una serie su Netflix, scorrere video su TikTok o giocare con lo smartphone prima di dormire. Eppure, queste attività – che molti considerano momenti di relax serali – potrebbero in realtà compromettere la qualità del sonno, riducendone anche la durata media di circa 24 minuti.
L’indagine ha coinvolto oltre 45.000 studenti norvegesi tra i 18 e i 28 anni, osservando le loro abitudini digitali serali. I risultati sono chiari: qualsiasi utilizzo degli schermi una volta a letto – dai social media ai podcast, dai videogiochi alla lettura online – è associato a una qualità del sonno
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER