
Questa bizzarra formazione rocciosa è la prova più forte finora trovata dell’esistenza di vita antica su Marte
C’è vita su Marte? La risposta definitiva non c’è ancora. Ma una nuova scoperta firmata Perseverance, il rover della Nasa operativo sul pianeta rosso dal 2021, riapre la possibilità che miliardi di anni fa esistesse davvero qualcosa di vivo. Durante una serie di analisi in un’antica zona fluviale, il rover ha trovato minerali legati al...
In un antico delta fluviale marziano, il rover della Nasa ha trovato composti legati al carbonio: e se davvero fosse passata vita? La scoperta rilancia l’ipotesi che Marte sia stato abitabile più a lungo del previsto
12 Settembre 2025
©NASA
C’è vita su Marte? La risposta definitiva non c’è ancora. Ma una nuova scoperta firmata Perseverance, il rover della Nasa operativo sul pianeta rosso dal 2021, riapre la possibilità che miliardi di anni fa esistesse davvero qualcosa di vivo.
Durante una serie di analisi in un’antica zona fluviale, il rover ha trovato minerali legati al carbonio organico: un elemento che, sulla Terra, è associato a microrganismi che si nutrono di materia organica. Secondo gli scienziati, potrebbero essere le cosiddette “biofirme”, cioè tracce lasciate da forme di vita. Ma per saperlo con certezza serviranno molti altri studi.
I campioni vengono dal cratere Jezero
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER