
Questa appena portata alla luce è l’eruzione sottomarina più grande mai registrata nella storia
Un team di scienziati ha portato alla luce dettagli stupefacenti su quella che ora è considerata l’eruzione vulcanica più grande della storia mai registrata. Avvenuta circa 7.300 anni fa, questa esplosione monumentale ha superato di gran lunga l’eruzione precedentemente più devastante del Monte Tambora in Indonesia del 1815, rilasciando più del doppio della quantità di...
Una ricerca rivoluzionaria ha rivelato che l’eruzione Kikai-Akahoya, avvenuta 7.300 anni fa, è la più grande nella storia registrata, superando l’eruzione del Monte Tambora
©NASA
Un team di scienziati ha portato alla luce dettagli stupefacenti su quella che ora è considerata l’eruzione vulcanica più grande della storia mai registrata. Avvenuta circa 7.300 anni fa, questa esplosione monumentale ha superato di gran lunga l’eruzione precedentemente più devastante del Monte Tambora in Indonesia del 1815, rilasciando più del doppio della quantità di roccia e cenere.
Situata a sud dell’isola di Kyushu, in Giappone, l’eruzione Kikai-Akahoya si è verificata in un punto dove la placca tettonica filippina si immerge sotto quella eurasiatica. Il vulcano sottomarino Kikai, protagonista di questa eruzione, è noto per aver generato tre grandi esplosioni negli ultimi 140.000 anni, con l’ultima, l’eruzione Kikai-Akahoya, che si distingue per la sua magnitudo senza precedenti.
Dettagli inediti
Gli esperti avevano già riconosciuto l’esistenza di questa antica eruzione vulcanica, ma è solo con recenti studi pubblicati nel Journal of Volcanology and Geothermal Research che la sua immensa portata è stata pienamente
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




