Quello che non sai su Antonello Venditti, il cantautore simbolo della romanità

La carriera, la vita privata e le curiosità su Antonello Venditti, uno dei più importanti cantautori della scuola romana. Antonello Venditti è la dimostrazione che un certo colore locale può piacere ed essere esportato anche fuori dai propri confini. Cantautore d’immenso talento, capace di scrivere canzoni d’amore semplici e brani impegnati di grande efficacia, è … Continued

La carriera, la vita privata e le curiosità su Antonello Venditti, uno dei più importanti cantautori della scuola romana.

Antonello Venditti è la dimostrazione che un certo colore locale può piacere ed essere esportato anche fuori dai propri confini. Cantautore d’immenso talento, capace di scrivere canzoni d’amore semplici e brani impegnati di grande efficacia, è stato ed è tutt’oggi uno dei massimi rappresentanti di una scuola, quella romana, che ha fatto la storia della nostra canzone. Andiamo a scoprire insieme le fasi più importanti della sua carriera, i segreti della sua vita privata e alcune curiosità sul cantante di Grazie Roma.

Chi è Antonello Venditti: biografia e carriera

Antonio Venditti, per tutti Antonello, è nato a Roma, precisamente in via Zara, nel quartiere Trieste, l’8 marzo 1949 sotto il segno dei Pesci. Figlio unico di una famiglia medio-borghese, con un padre originario del Molise, Venditti si avvicina alla musica già da bambino. Studia alle elementari il pianoforte e già a 14 è in grado di scrivere quello che diventerà uno dei suoi classici: Roma Capoccia.

Antonello Venditti

Frequenta il liceo


Leggi tutto: https://notiziemusica.it/chi-e-antonello-venditti/curiosita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine. LCN aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LCN non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.